Festival Italie Nouvelle 2021 ✶ Corpi Celesti

IF è la nuova Casa del Festival Italie Nouvelle di Sorbonne Nouvelle Paris
sg-circus-love-63-1.jpg
Master2 Industries Culturelles France-Italie
  • PARIS ✶ IF on Air

L’Associazione Italie Nouvelle organizza quest’anno la 5a edizione del suo festival interculturale e multidisciplinare. Completamente gratuito, si svolgerà online dal 28 al 30 gennaio 2021. Da cinque anni, le studentesse del Master “Industrie culturali Francia-Italia” della Sorbonne Nouvelle, riunite nell’Associazione Italie Nouvelle, hanno ideato un festival per valorizzare gli scambi culturali tra l’Italia e la Francia. Questa missione ambiziosa è all’altezza del plurilinguismo e della doppia cultura che caratterizzano le studentesse di questo Master. Le studentesse si impegnano a condividere e trasmettere la ricchezza di queste due culture attraverso esperienze innovative e creative, che mettono in risalto nuove idee e giovani artisti. Il festival che hanno immaginato è multidisciplinare, perché ritengono che la cultura debba essere considerata da diversi punti di vista, per poterne esaltare la bellezza, ma anche per anticipare il futuro delle relazioni culturali franco-italiane.

L’Associazione Italie Nouvelle nasce dalla fusione tra “Master Pro Industrie Culturali Francia-Italia” e “Nos Italies”, due associazioni la cui complementarità fa di Italie Nouvelle l’interlocutore privilegiato degli scambi franco-italiani. L’Associazione “Master Pro Industrie Culturali Francia-Italia” è stata fondata dalle studentesse del Master omonimo, che prepara alle professioni della cultura e rappresenta un ponte professionale tra Francia e Italia. L’associazione aveva lo scopo di seguire l’attualità culturale e realizzare progetti che valorizzassero gli scambi culturali franco-italiani. Si proponeva come punto di partenza per lo sviluppo dei progetti professionali e collettivi realizzati nel corso del percorso di formazione. L’Associazione Nos Italies, da parte sua, aveva come obiettivo la divulgazione della cultura francese e italiana a tutte le studentesse, amatrici e appassionate, proponendo visite nei musei, laboratori di canto corale italiano, danza, tandem linguistici e proiezioni cinematografiche durante tutto l’anno.

Vai al Festival

IL CORPO IN TUTTI I SUOI STATI

Per questa edizione online, il festival Corpi Celesti: Il corpo in tutti i suoi stati si propone di affrontare il tema del corpo da diverse angolazioni – politica, sociale, artistica ed estetica. Il nostro corpo è ciò che ci definisce nello spazio pubblico: è soggetto a sguardi, pressioni e pone interrogativi sull’identità, sull’accettazione di sé e degli altri, sull’emancipazione rispetto alle norme imposte dalla società. Il corpo è quindi un mezzo di espressione, di rivendicazione e di creazione. Permette di affermare la propria esistenza e di trasmettere i propri ideali in modi alternativi alla parola. Questo corpo individuale si definisce attraverso l’interazione con altri corpi e si inserisce spesso in una comunità di cui condivide i valori: possiamo allora parlare di corpo sociale o di corpo politico. Il tema scelto è attuale, trasversale, universale, e il festival sarà l’occasione per riflettere insieme sulle sue implicazioni, alla luce delle realtà italiane e francesi.

PROGRAMMAZIONE

Scopri una programmazione varia composta da opere originali e interviste con gli artisti.

FOTOGRAFIA: Cinque fotografe – Arianna Sanesi, Arianna Genghini, Sofia Uslenghi, Stéphanie Gengotti e Fanny Gosse – presenteranno i loro progetti sotto forma di mostre virtuali accompagnate da interviste video o scritte.

LETTERATURA: Un primo incontro sarà l’occasione per parlare di corpo e femminismo tra Francia e Italia con Jennifer Guerra (giornalista e autrice de Il Corpo Elettrico). Lauren Malka e Louise Mey si ritroveranno, per un podcast, a raccontare la loro esperienza nella scrittura di Ceci est mon corps, opera alla quale hanno contribuito.

SPETTACOLO DAL VIVO: Il pubblico potrà scoprire, attraverso video brevi e registrazioni di spettacoli, progetti artistici come Hen Show e l’universo di diversi artisti, tra cui Silvia Gribaudi, Nina’s Drag Queen, Kamilia Kard, Giselda Ranieri, Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi. È stata inoltre avviata una collaborazione con Le Fresnoy – Studio nazionale delle arti contemporanee.

CINEMA: Per tre giorni il pubblico potrà guardare diversi cortometraggi (Zéro vulnérabilité di Antoine Menard, Inès di Elodie Dermange, Exuvie di Antoine François, À travers Jann di Claire Juge e Étreintes di Justine Vuylsteker), così come i lungometraggi La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese e Puntasacra di Francesca Mazzoleni, proiettato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. È prevista una collaborazione con l’Associazione Objectif Censier della Sorbonne Nouvelle per l’analisi di un film, così come con la rivista Les Fiches du Cinéma, i cui tre giornalisti della redazione scriveranno ciascuno un articolo sul tema del corpo nel cinema.