L’Osservatorio Italia - Francia nasce nel 2020 dalla collaborazione dell'Università IULM con l'Università Sorbonne Nouvelle di Parigi e dall’esigenza di creare un gruppo scientifico disciplinare interuniversitario che si occupi di monitorare il settore delle industrie creative e culturali italo-francesi, nell’ambito del quadro europeo delle industrie creative, nel periodo 2020/2023. Nel 2025 si sono associate, con un Memorandum di cooperazione culturale, l’Università Roma3 (Dipartimento di Studi Umanistici), S.I.O.I. e LUISS School of Government.
Fondatori di questo centro di ricerca sono VOLTA ITALIA e POURPARLER ASSOCIAZIONE CULTURALE i cui principali obiettivi sono i seguenti:
● attivare progettualità culturali, sponsorship e partnership comuni e coerenti con le missioni degli attori coinvolti;
● promuovere scambi culturali creativi, sociali e scientifici, favorendo nuove proposte, buone pratiche;
● promuovere studi, testimonianze, reportages, web doc e colloqui di protagonisti su temi culturali e sociali diversi, quali ad esempio la scuola, le industrie creative, l’enogastronomia, le infrastrutture, i cambiamenti climatici, l’economia e la ricerca in ambito tecnologico;
● organizzare incontri, conferenze, eventi pubblici, corsi, seminari di interesse comune.
Parte delle attività di questo Osservatorio consiste nella creazione di una piattaforma per la produzione, la valorizzazione e la comunicazione delle proprie progettualità innovative, ricerche e azioni, insieme players, stakeholders e Istituzioni (in particolare accademiche e culturali).
In questo senso verrà inaugurata la piattaforma IF Rencontres Européennes Italie-France, un réseau italo-francese con orizzonte europeo, un ponte per lo sviluppo e la diffusione di nuove proposte e buone pratiche e connessioni in ambito culturale, sociale e tecnologico in cui troveranno spazio anche idee e progetti portati avanti dagli studenti delle due principali Università coinvolte.
Riccardo Piaggio / Direttore e co-fondatore IF
Giuliano Da Empoli / Co-fondatore IF
Board Scientifico Winter e Summer School sulla Diplomazia culturale Italia Francia (2025-2026)
Lorenzo Benadusi (Roma3), Marc Lazar (SciencesPo, Luiss SoG), Gilles
Pécout (BnF), Riccardo Piaggio (IF), Gaetano Quagliariello (Luiss SoG), Riccardo Sessa (SIOI), Mark
Thatcher (Luiss SoG).
Università IULM Milano (fino al 2023)
Mario Ceruti ✶ Luisa Damiano ✶ Paolo Proietti ✶ Marta Rovetta ✶ Martha Friel ✶Francesca Cominelli ✶ Angelo Miglietta ✶ Roberto Razeto
SORBONNE NOUVELLE Paris /fino al 2023)
Anna Sconza ✶ Ada Tosatti ✶ Clara Vecchio ✶ Christine Zumello ✶ Fiona Lejosne
Stagiaires IF Sorbonne Nouvelle | Master 1 « Industries Culturelles France-Italie (2020-2023)
Claudia Cesarini / contenus vidéo, audio et écrits ✶ Julie Doridant / traduction et podcast ✶ Aimée Faul / communication ✶ Orane Mounier / podcast ✶ Giulia Novero / traduction et communication sur les réseaux sociaux ✶ Sara Pisani / communication sur les réseaux sociaux, traduction, contenus vidéo, audio et écrits ✶ Emeline Plessier / traduction ✶ Audrey Richaud / traduction