Gil obiettivi dell’accordo tra IULM e IF sono i seguenti:
- attuazione di progetti culturali, patrocini e partenariati comuni e coerenti con le missioni degli attori coinvolti;
- promozione degli scambi culturali, creativi, sociali e scientifici, incoraggiando nuove proposte e buone pratiche;
- promozione di studi, testimonianze, dialoghi impegnati tra i protagonisti su questioni culturali e sociali, come ad esempio la scuola, le industrie creative, la gastronomia e il vino, le infrastrutture, il cambiamento climatico, la ricerca economica e tecnologica;
- organizzazione di incontri, conferenze, eventi pubblici, corsi e seminari di interesse comune.
Altri ambiti di collaborazione potranno essere identificati in futuro. È prevista l’approvazione preventiva di tutte le parti firmatarie dell’Accordo specifico che definisce in modo preciso il quadro della cooperazione.
II.
Ogni istituzione ha l’obbligo di designare un coordinatore per la supervisione di tutte le azioni che possano contribuire alla buona esecuzione del presente Memorandum. I coordinatori, congiuntamente ai rappresentanti di ciascuna istituzione, avranno le seguenti responsabilità:
- promuovere la collaborazione tra il personale, gli studenti e i docenti;
- essere il punto di riferimento per la gestione delle attività, al fine di pianificarle e coordinarle all’interno della propria istituzione, nonché presso l’università partner;
- diffondere informazioni all’istituzione partner riguardanti i membri del personale accademico, le aree di studio, la ricerca, le pubblicazioni, il materiale didattico e altre risorse;
- riunirsi regolarmente per valutare e misurare le attività svolte e sviluppare nuove idee di collaborazione.